Gruppo Florence e il modello “piattaforma industriale”

piattaforma industriale gruppo florence attila kiss

Durante l’ultimo Lunch & Learn, Attila Kiss, CEO del Gruppo Florence, azienda socia di ACSI, ha raccontato la nascita e l’evoluzione del Gruppo che in pochi anni è riuscito a fare qualcosa di dirompente: creare un sistema di piccole imprese manifatturiere del Made in Italy che si supportano a vicenda, una vera e propria piattaforma […]

Leggi di più… from Gruppo Florence e il modello “piattaforma industriale”

Sui passi di Enrico Mattei, tra ieri e oggi

Perché la figura di Enrico Mattei parla così bene anche dell’Italia di oggi? Ce lo hanno spiegato le professoresse Bruna Bagnato e Rossella Bardazzi dell’Università di Firenze […]

Leggi di più… from Sui passi di Enrico Mattei, tra ieri e oggi

Ecco come è cambiato il modo di essere “abitanti” delle organizzazioni

Intervista a Sara Lombardi, Ricercatrice di Organizzazione Aziendale presso il Dipartimento di Scienze per l’Economia e l’Impresa dell’Università degli Studi di Firenze e docente di BiG Academy nel modulo “Motivazione dei collaboratori e leadership”. Essendo ormai giunti alla fine dell’edizione 2022 del nostro Corso, le chiediamo innanzitutto se c’è un aspetto che l’ha stupita o […]

Leggi di più… from Ecco come è cambiato il modo di essere “abitanti” delle organizzazioni

L’innovazione è una questione di “ambiente”

Intervista ad Alberto Babbini, Technology Innovation Leader per Baker Hughes TPS e docente del modulo “Gestione dell’innovazione e transizione energetica“. Si definisce un “nerd non praticante” dal momento in cui ha scoperto la tecnologia, a nove anni, quando ricevette in regalo dai genitori il suo primo pc. Oggi ha quarantadue anni, dodici dei quali spesi […]

Leggi di più… from L’innovazione è una questione di “ambiente”

Ricercare il nuovo sempre, anche osservando gli altri

Intervista a Daslav Brkic, membro dell’advisory board di BiG Academy nonché referente per i project work che, al termine delle lezioni, vedranno i partecipanti del nostro Corso impegnati nella realizzazione di un piano di sviluppo per la propria azienda. Questo è solo uno degli ultimi fronti che vedono coinvolto l’ingegnere, perché la biografia professionale di […]

Leggi di più… from Ricercare il nuovo sempre, anche osservando gli altri

Abbracciare il cambiamento per migliorare e crescere

Intervista a Marco Ugolini, Chief Operations Officer di Thales Italia nonché docente in BiG Academy del modulo “Gestione delle risorse umane” insieme al professor Vincenzo Cavaliere. Gli chiediamo innanzitutto di spiegarci in cosa consiste il suo lavoro. Sono Responsabile delle Operations di Thales per l’Italia. In sostanza supervisiono, supporto, coordino e, in alcuni casi, gestisco […]

Leggi di più… from Abbracciare il cambiamento per migliorare e crescere

Il requisito di un manager? Saper guardare avanti e abbracciare la diversità

Intervista a Bianca Gallo, Operational excellence, Risk e Quality Leader di Baker Hughes nonché docente di “Global strategy” all’interno di BiG Academy. Una carriera, quella della dott.ssa Gallo, iniziata e sviluppatasi per oltre 20 anni nel settore Finance per poi virare verso l’ambito Operations. Dottoressa Gallo, in cosa consiste oggi il suo lavoro? Sono responsabile […]

Leggi di più… from Il requisito di un manager? Saper guardare avanti e abbracciare la diversità

Sicurezza e Salute in azienda, oggi più che mai

In occasione della giornata Mondiale per la Salute e la Sicurezza sul lavoro, abbiamo intervistato Saverio Gradassi, docente di BiG Academy nel modulo “HSE & Quality” nonché Vice President HSE and Quality Turbomachinery and Process Solutions per Baker Hughes. Per prima cosa gli chiediamo qual è il senso e l’importanza di celebrare questa Giornata… Si tratta di una ricorrenza […]

Leggi di più… from Sicurezza e Salute in azienda, oggi più che mai

Saper decidere guardando al futuro

Giuseppe Panizzardi, responsabile per le operazioni di M&A e Corporate Development a livello centrale per il Gruppo Leonardo, in questa intervista ci racconta come funziona il suo lavoro e cosa significa decidere guardando al futuro.
Per BiG Academy è docente del modulo “M&A, accordi, alleanze e joint venture” condotto insieme al professor Giovanni Liberatore dell’Università di Firenze. […]

Leggi di più… from Saper decidere guardando al futuro

Adesso possiamo davvero ammodernare l’Italia: perché il PNRR è un’occasione imperdibile

Abbiamo incontrato Marco Pierini, professore di Ingegneria nel corso “Costruzioni di Macchine” e Prorettore dell’Università degli Studi di Firenze. Si occupa da molti anni degli aspetti legati alla sostenibilità e alla sicurezza della mobilità e da settembre 2021 segue e coordina tutta l’attività del PNRR a livello di Ateneo […]

Leggi di più… from Adesso possiamo davvero ammodernare l’Italia: perché il PNRR è un’occasione imperdibile

Scegli il tuo percorso

E rendilo grande insieme a noi

Sei un'azienda?

Investi sulle competenze del tuo team
e fai crescere la tua impresa
Scopri

Sei un manager?

Rafforza la tua capacità di fornire soluzioni adeguate
alle sfide del presente
Scopri