Apprendere la negoziazione

apprendere-la-negoziazione-adaci

“Oggi il 70-75% di quello che un’azienda produce, proviene da fornitori esterni e viene acquistato fuori. Questo dato ci fa capire quanto il ruolo degli Acquisti possa fare la differenza”.   A parlare è Fabrizio Santini, un’esperienza di 25 anni come Direttore Acquisti in aziende manifatturiere, automotive e consumer e oggi Presidente Nazionale ADACI (Associazione […]

Leggi di più… from Apprendere la negoziazione

Andiamo nella direzione tracciata dal “Rapporto Draghi”

competitività e formazione rapporto draghi

La Relazione di Mario Draghi “Il futuro della competitività europea” traccia le linee da seguire anche in materia di formazione manageriale e professionale proponendo, tra le altre cose, un approccio intersettoriale, incentivi alle imprese e un sistema riconosciuto e condiviso per l’accreditamento dei corsi. Elementi che fanno già parte del DNA di BiG Academy ma su cui continueremo a lavorare. […]

Leggi di più… from Andiamo nella direzione tracciata dal “Rapporto Draghi”

Il Project Management? È prima di tutto un assetto mentale

Project Management mariangela parisi

Intervista a Mariangela Parisi, Quality Leader for Avenza Plant presso Baker Hughes – Nuovo Pignone e docente del modulo Project Management. Mariangela Parisi è entrata in Nuovo Pignone a Firenze nel 2002 con uno stage finalizzato ad eseguire uno Studio di fattibilità tecnico-finanziaria di processi alternativi relativi all’esecuzione di palettature statoriche per le turbine a […]

Leggi di più… from Il Project Management? È prima di tutto un assetto mentale

La consapevolezza è la prima forma di sicurezza

Intervista a Luca Ronchini, CISO di Thales Italia e docente del modulo Digitalizzazione Luca Ronchini, di formazione economista, è approdato al mondo della cyber security inseguendo la sua passione per le reti e il tema della connettività tra sistemi. “Ho iniziato ad occuparmi di sicurezza all’inizio degli anni Duemila con i primi antivirus per pc. […]

Leggi di più… from La consapevolezza è la prima forma di sicurezza

Gruppo Florence e il modello “piattaforma industriale”

piattaforma industriale gruppo florence attila kiss

Durante l’ultimo Lunch & Learn, Attila Kiss, CEO del Gruppo Florence, azienda socia di ACSI, ha raccontato la nascita e l’evoluzione del Gruppo che in pochi anni è riuscito a fare qualcosa di dirompente: creare un sistema di piccole imprese manifatturiere del Made in Italy che si supportano a vicenda, una vera e propria piattaforma […]

Leggi di più… from Gruppo Florence e il modello “piattaforma industriale”

Sui passi di Enrico Mattei, tra ieri e oggi

Perché la figura di Enrico Mattei parla così bene anche dell’Italia di oggi? Ce lo hanno spiegato le professoresse Bruna Bagnato e Rossella Bardazzi dell’Università di Firenze […]

Leggi di più… from Sui passi di Enrico Mattei, tra ieri e oggi

Ecco come è cambiato il modo di essere “abitanti” delle organizzazioni

Intervista a Sara Lombardi, Ricercatrice di Organizzazione Aziendale presso il Dipartimento di Scienze per l’Economia e l’Impresa dell’Università degli Studi di Firenze e docente di BiG Academy nel modulo “Motivazione dei collaboratori e leadership”. Essendo ormai giunti alla fine dell’edizione 2022 del nostro Corso, le chiediamo innanzitutto se c’è un aspetto che l’ha stupita o […]

Leggi di più… from Ecco come è cambiato il modo di essere “abitanti” delle organizzazioni

L’innovazione è una questione di “ambiente”

Intervista ad Alberto Babbini, Technology Innovation Leader per Baker Hughes TPS e docente del modulo “Gestione dell’innovazione e transizione energetica“. Si definisce un “nerd non praticante” dal momento in cui ha scoperto la tecnologia, a nove anni, quando ricevette in regalo dai genitori il suo primo pc. Oggi ha quarantadue anni, dodici dei quali spesi […]

Leggi di più… from L’innovazione è una questione di “ambiente”

Ricercare il nuovo sempre, anche osservando gli altri

Intervista a Daslav Brkic, membro dell’advisory board di BiG Academy nonché referente per i project work che, al termine delle lezioni, vedranno i partecipanti del nostro Corso impegnati nella realizzazione di un piano di sviluppo per la propria azienda. Questo è solo uno degli ultimi fronti che vedono coinvolto l’ingegnere, perché la biografia professionale di […]

Leggi di più… from Ricercare il nuovo sempre, anche osservando gli altri

Scegli il tuo percorso

E rendilo grande insieme a noi

Sei un'azienda?

Investi sulle competenze del tuo team
e fai crescere la tua impresa
Scopri

Sei un manager?

Rafforza la tua capacità di fornire soluzioni adeguate
alle sfide del presente
Scopri