1

Sei un'azienda? Investi sulle competenze manageriali che fanno la differenza

Sei un'azienda? Investi sulle competenze manageriali che fanno la differenza

2

Un manager coinvolto è un manager consapevole

Il contesto economico globale, con la sua crescente mutevolezza, richiede capacità di visione e gestione della complessità, oltre che un continuo adattamento ai nuovi scenari: aspetti che all’interno delle aziende si traducono nella necessità di una maggior consapevolezza e un maggior commitment da parte di tutto il management e dei team aziendali.

Per questo BiG Academy, in collaborazione con l’Università degli Studi di Firenze, ha disegnato un percorso multidisciplinare incentrato sulla consapevolezza e il coinvolgimento dei manager.

Teoria & Pratica insieme

Il nostro metodo didattico è finalizzato alla massima efficienza ovvero a rendere la teoria subito applicabile nelle realtà aziendali e l’esperienza pratica più solida grazie ad una cornice scientifica ed accademica. Questo è possibile attraverso un insegnamento “doppio” che vede docenti universitari (dell’Ateneo fiorentino) e docenti aziendali (top manager internazionali) progettare e condurre insieme le lezioni di BiG Academy.

3

Applichiamo le lezioni apprese

TEST FINALE

Un piano di sviluppo per la tua azienda

Al termine del percorso formativo ciascun partecipante avrà la possibilità di sviluppare, su un tema di proprio interesse e con un relatore a scelta, un piano di sviluppo aziendale.

In questo modo potrà testare da subito le lezioni apprese e progettare soluzioni attuabili in azienda.

TEST FINALE

Un piano di sviluppo per la tua azienda

Al termine del percorso formativo ciascun partecipante avrà la possibilità di sviluppare, su un tema di proprio interesse e con un relatore a scelta, un piano di sviluppo aziendale.

In questo modo potrà testare da subito le lezioni apprese e progettare soluzioni attuabili in azienda.

COMMUNITY

Continue occasioni di networking

La didattica di BiG Academy affianca un approccio esperienziale e pragmatico, a quello teorico più tradizionale.
Le lezioni prevedono continue esercitazioni pratiche e l’analisi di casi studio, spesso affrontati in gruppo. Inoltre, nel corso dell’anno sono previste varie lezioni residenziali, che si svolgono direttamente in azienda e che includono sempre anche una visita agli stabilimenti produttivi.

Infine, ci sono i team building: una serie di incontri facilitati da un coach e pensati per incentivare lo scambio e la collaborazione tra i partecipanti.

1 4
1 4
4
COSE DA SAPERE

Come conciliare l'Academy con il lavoro?

Frequenza
libera

Le lezioni si svolgono in modalità ibrida: ogni settimana i partecipanti possono scegliere se partecipare in presenza, a Firenze presso il Florence Learning Center, oppure da remoto. Le nostre aule sono attrezzate con un sistema di videoconferenza che trasmette in streaming le lezioni e permette a tutti di interagire, da remoto o dalla classe.

In questo modo ciascuno può scegliere, sulla base dei propri impegni, la modalità di frequenza che preferisce.

Formula
weekend

Le lezioni si svolgono il venerdì pomeriggio e il sabato mattina, con un weekend libero al mese. La durata del corso è annuale: la didattica prende il via ogni anno a gennaio e prosegue fino a ottobre, con una pausa estiva tra luglio e agosto, per un totale di circa 250 ore di lezione.

La discussione dei project work è prevista nel mese di dicembre, la consegna dei diplomi all’inizio dell’anno successivo.

Quota di partecipazione

9.000 € + IVA

Contributi per imprese

Sono disponibili contributi per imprese di varie dimensioni, a copertura parziale della quota di partecipazione.
5
DICONO DI NOI

Parlano le aziende che hanno già scelto BiG

Sei interessato al corso?

Se pensi che il Corso di Alta formazione manageriale BiG Academy faccia al caso tuo, o se semplicemente hai delle curiosità che vorresti approfondire, non esitare a contattarci.

Compila il form con le tue informazioni e ti risponderemo prima possibile!