Transizione energetica e digitalizzazione

Big Academy | Transizione energetica e digitalizzazione

Rivoluzione industriale, digitale e culturale: nuovi strumenti per migliorare la redditività delle aziende

La “nuova rivoluzione industriale” ha come obiettivo l’aumento della flessibilità ed efficienza dei processi produttivi, in modo da supportare una migliore redditività delle aziende e favorire il reshoring della produzione. Questo obiettivo può essere raggiunto solo tramite un percorso di innovazione olistico in grado di sviluppare nuove opportunità di business e migliorare l’efficienza generale dei processi manifatturieri coinvolti. Il passo iniziale di molti di questi processi di innovazione è lo sviluppo di modelli di comportamento del processo, sia basandosi sulla fisica del processo stesso che su i dati raccolti da una rete di sensori installati nel sistema di produzione. La scelta dei sensori dipende fortemente dalla tipologia di processo utilizzato: non esistono delle soluzioni valide per tutti ma è richiesto uno studio preliminare per definire quelle più opportune.

Nell’ambito dei singoli moduli, oltre alla trattazione teorica degli approcci di riferimento, saranno presentati anche degli esempi pratici di applicazione, per far comprendere come tali approcci possano essere implementati in azienda.

I moduli:
9 Ore
Circular design regulations, standards and practices
Questo modulo si propone di introdurre i principi, gli approcci e gli strumenti a supporto della gestione aziendale della sostenibilità e dell’economia circolare, nonché i principali metodi di misurazione della circolarità in azienda. Si propone inoltre di presentare i principali approcci, per una gestione green e sostenibile della catena di fornitura.
Massimo Delogu
UNIVERSITÀ DI FIRENZE
Mirko Duranti
KME
Nicla Pucci
KME
9 Ore
Digitalizzazione
Attraverso una breve trattazione teorica e con la presentazione di casi studio, si andranno a illustrare le strategie e i benefici associati alla digitalizzazione dei processi produttivi. Questo richiede alle aziende di costruire dei modelli di comportamento del processo, sia basandosi sulla fisica del processo stesso che sui dati raccolti da una rete di sensori installati nel sistema di produzione, che permettono un monitoraggio continuo delle prestazioni e quindi lo sviluppo di soluzioni per l’ottimizzazione del processo stesso.
Gianni Campatelli
UNIVERSITÀ DI FIRENZE
Luca Ronchini
THALES
9 Ore
Gestione dell'innovazione e transizione energetica
Il modulo ha l’obiettivo di illustrare come innovare i propri processi manifatturieri per aumentare l’efficienza energetica dell’azienda, implementando anche delle soluzioni per il recupero energetico. In questo senso, la tendenza verso sistemi energetici distribuiti da mettere a mercato si sposa anche con un altro concetto, quello di servizio energetico, con generazione combinata delle tre utilities (trigenerazione: energia elettrica, calore, e freddo), da soddisfare cercando di massimizzare lo sfruttamento di risorse primarie e minimizzando costi e impatti ambientali, nelle cosiddette reti energetiche intelligenti trigenerative (smart grid energetiche). campo in cui le PMI potrebbero giocare un ruolo centrale, in particolare nella componentistica.
Alberto Babbini
BAKER HUGHES
Alessandro Bianchini
UNIVERSITÀ DI FIRENZE
Daniele Fiaschi
UNIVERSITÀ DI FIRENZE
Paolo Noccioni
BAKER HUGHES
9 Ore
Sustainability and Circular Economy Management
Questo modulo si propone di introdurre i principi, gli approcci e gli strumenti a supporto della gestione aziendale della sostenibilità e dell’economia circolare, nonché i principali metodi di misurazione della circolarità in azienda. Si propone inoltre di presentare i principali approcci, per una gestione green e sostenibile della catena di fornitura.
Mirko Duranti
KME
Nicla Pucci
KME
Filippo Visintin
UNIVERSITÀ DI FIRENZE

Scegli il tuo percorso

E rendilo grande insieme a noi

Sei un'azienda?

Investi sulle competenze del tuo team
e fai crescere la tua impresa
Scopri

Sei un manager?

Rafforza la tua capacità di fornire soluzioni adeguate
alle sfide del presente
Scopri