Massimo Delogu

Professore associato presso il Dipartimento di Ingegneria Industriale dell’Università degli Studi di Firenze. Si è laureato in Ingegneria Meccanica nel 1997 ed ha conseguito il titolo di Dottore di Ricerca in “Progetto e Costruzione di Macchine” nel 2001. Docente degli insegnamenti di “Qualità, affidabilità e sicurezza nelle costruzioni meccaniche” e di “Progettazione eco-sostenibile dei prodotti e dei processi industriali” nell’ambito del corso di laurea in ingegneria meccanica. Dal 2002, coordinatore tecnico-scientifico di un team che porta avanti attività di ricerca, di base ed applicata, nel settore dell’EcoDesign e dell’analisi di sostenibilità di prodotto attraverso il coinvolgimento in progetti e collaborazioni con industrie, enti pubblici e privati, a livello nazionale ed internazionale. È responsabile scientifico di vari progetti europei (FP7 e H2020) e nazionali oltre che di attività di trasferimento tecnologico e ricerca conto terzi per le aziende. Le tematiche affrontate interessano i settori dei trasporti, delle apparecchiature elettriche-elettroniche e dei beni di largo consumo e riguardano in particolare: lo sviluppo ed applicazione di modelli e strumenti di EcoDesign; la simulazione ed analisi di scenari di gestione del fine-vita di prodotti e di valorizzazione degli scarti di produzione; analisi comparative del profilo ambientale di prodotti e tecnologie attraverso l’applicazione di metodi e strumenti basati sulla Life Cycle Sustainability Assessment (i.e, LCA, LCC e Social LCA). È autore di numerosi lavori presentati a congressi nazionali ed internazionali e pubblicati su riviste scientifiche indicizzate.

Big Academy Massimo Delogu

AMBITI DI SPECIALIZZAZIONE:

Costruzione di macchine

Ecodesign

Elettronica

Life Cycle Assessment

Trasporti

I moduli:
9 Ore
Circular design regulations, standards and practices
Questo modulo si propone di introdurre i principi, gli approcci e gli strumenti a supporto della gestione aziendale della sostenibilità e dell’economia circolare, nonché i principali metodi di misurazione della circolarità in azienda. Si propone inoltre di presentare i principali approcci, per una gestione green e sostenibile della catena di fornitura.
Massimo Delogu
UNIVERSITÀ DI FIRENZE
Mirko Duranti
KME
Nicla Pucci
KME

Scegli il tuo percorso

E rendilo grande insieme a noi

Sei un'azienda?

Investi sulle competenze del tuo team
e fai crescere la tua impresa
Scopri

Sei un manager?

Rafforza la tua capacità di fornire soluzioni adeguate
alle sfide del presente
Scopri