Alessandro Bianchini

Ricercatore presso il Dipartimento di Ingegneria Industriale dell’Università di Firenze. Ha conseguito la laurea specialistica in Ingegneria Energetica nel 2007 ed il dottorato di ricerca in Energetica e Tecnologie Industriali Innovative nella primavera 2011. Fin dagli inizi del proprio percorso scientifico durante il dottorato, il Dr. Bianchini si è occupato di sviluppo di tecnologie e metodi per le energie rinnovabili, con particolare attenzione al settore eolico e microeolico. Dal 2017 è infatti il rappresentante per l’Università di Firenze nel board della European Academy of Wind Energy (EAWE). Si occupa attivamente più in generale di gestione energetica ed ottimizzazione di sistemi energetici complessi in ambito industriale, nel quale ha stabilito numerose collaborazioni con importanti industrie leader nel settore, sia in ambito italiano che internazionale. Recentemente, ha inoltre espanso il proprio ambito di ricerca a sistemi di accumulo innovativi per aumentare la penetrazione delle rinnovabili nel mix energetico. Grazie a tali esperienze, dal 2017 è titolare del corso di “Sistemi Avanzati per le Energie Rinnovabili” nella laurea specialistica in Ingegneria Energetica. Forte anche l’impegno per la divulgazione scientifica e la formazione, con partecipazione come docente a numerosi corsi aziendali, corsi di formazione superiore per laureati o per l’Università dell’Età Libera, ed anche programmi per scuole superiori come il “Progetto Pianeta Galileo” della Regione Toscana.

Big Academy Alessandro Bianchini

AMBITI DI SPECIALIZZAZIONE:

Energia eolica

Energie rinnovabili

Sistemi energetici innovativi

Tecnologie industriali 4.0 per l’efficientamento energetico

Uso intelligente dell’energia in ambito industriale

I moduli:
9 Ore
Gestione dell'innovazione e transizione energetica
Il modulo ha l’obiettivo di illustrare come innovare i propri processi manifatturieri per aumentare l’efficienza energetica dell’azienda, implementando anche delle soluzioni per il recupero energetico. In questo senso, la tendenza verso sistemi energetici distribuiti da mettere a mercato si sposa anche con un altro concetto, quello di servizio energetico, con generazione combinata delle tre utilities (trigenerazione: energia elettrica, calore, e freddo), da soddisfare cercando di massimizzare lo sfruttamento di risorse primarie e minimizzando costi e impatti ambientali, nelle cosiddette reti energetiche intelligenti trigenerative (smart grid energetiche). campo in cui le PMI potrebbero giocare un ruolo centrale, in particolare nella componentistica.
Alberto Babbini
BAKER HUGHES
Alessandro Bianchini
UNIVERSITÀ DI FIRENZE
Daniele Fiaschi
UNIVERSITÀ DI FIRENZE
Paolo Noccioni
BAKER HUGHES

Scegli il tuo percorso

E rendilo grande insieme a noi

Sei un'azienda?

Investi sulle competenze del tuo team
e fai crescere la tua impresa
Scopri

Sei un manager?

Rafforza la tua capacità di fornire soluzioni adeguate
alle sfide del presente
Scopri