Daniele Fiaschi

Professore Associato di Energie Rinnovabili e Sistemi Energetici per i Corsi di Laurea in Ingegneria Meccanica, Energetica e Gestionale dell’Università degli Studi di Firenze, presso il Dipartimento di Ingegneria Industriale (DIEF). Delegato all’orientamento del Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Energetica dell’Università di Firenze. Referente scientifico del gruppo di ricerca SERG (Sustainable Energy Research Group) del DIEF. Da circa 25 anni svolge Attività nel campo dell’energia e impianti di conversione energetica a basso impatto ambientale, energie rinnovabili. Principali tematiche affrontate: • energia geotermica a emissioni zero, energia solare, sistemi ibridi a energie rinnovabili e accumuli termoelettrici; • impianti termoelettrici a basse emissioni di CO2; • ottimizzazione termodinamica, economica e d’impatto ambientale dei sistemi energetici con metodologie avanzate come l’analisi exergoeconomica ed exergoambientale, mediante le quali è possibile individuare i componenti responsabili della generazione delle maggiori inefficienze, costi, impatto ambientale e sostenibilità dei sistemi energetici, indirizzandone le migliori scelte progettuali e gestionali; • risparmio energetico, cogenerazione e recuperi termici in ambito civile e industriale (in particolare tessile), recuperi di energia pneumatica mediante microespansori low cost di diversa concezione, operanti su aria compressa e fluidi organici mono e bifase. E’ stato referente scientifico o coordinatore di una decina di progetti competitivi in ambito energetico finanziati a livello EU, nazionale e regionale. Attualmente ha responsabilità di coordinamento e/o referenza scientifica in due progetti H2020 sulla geotermia a basso impatto ambientale. E’ stato responsabile operativo o referente scientifico di circa 18 progetti di trasferimento tecnologico in ambito energetico con aziende di rilievo nazionale e internazionale. Autore di oltre 90 pubblicazioni in ambito energy engineering su riviste e a congressi internazionali con peer review.

Big Academy Daniele Fiaschi
I moduli:
9 Ore
Gestione dell'innovazione e transizione energetica
Il modulo ha l’obiettivo di illustrare come innovare i propri processi manifatturieri per aumentare l’efficienza energetica dell’azienda, implementando anche delle soluzioni per il recupero energetico. In questo senso, la tendenza verso sistemi energetici distribuiti da mettere a mercato si sposa anche con un altro concetto, quello di servizio energetico, con generazione combinata delle tre utilities (trigenerazione: energia elettrica, calore, e freddo), da soddisfare cercando di massimizzare lo sfruttamento di risorse primarie e minimizzando costi e impatti ambientali, nelle cosiddette reti energetiche intelligenti trigenerative (smart grid energetiche). campo in cui le PMI potrebbero giocare un ruolo centrale, in particolare nella componentistica.
Alberto Babbini
BAKER HUGHES
Alessandro Bianchini
UNIVERSITÀ DI FIRENZE
Daniele Fiaschi
UNIVERSITÀ DI FIRENZE
Paolo Noccioni
BAKER HUGHES

Scegli il tuo percorso

E rendilo grande insieme a noi

Sei un'azienda?

Investi sulle competenze del tuo team
e fai crescere la tua impresa
Scopri

Sei un manager?

Rafforza la tua capacità di fornire soluzioni adeguate
alle sfide del presente
Scopri