Davide Franceschi

Laureato nel 1991 in Economia e Commercio presso l’Università degli Studi di Firenze, Davide inizia il suo percorso professionale in Mazars, società di revisione e consulenza presso gli uffici di Milano, Firenze e Parigi dove rimane fino al 1997 quando entra a far parte di General Electric come Internal Auditor. Durante il suo percorso in General Electric  Davide ha ricoperto molteplici ruoli di Amministrazione Finanza e Controllo/  M&A come Product Analyst, Financial Planning and Analysis Manager, Chief Accounting Officer, con incarichi sia in Italia che  negli Stati Uniti e Francia. Attualmente ricopre il  ruolo  di Chief Financial l Officer – Gas Technology Equipment in Baker Hughes.

Dottore commercialista, Revisore ufficiale dei conti, Six Sigma Black Belt certified,  ha conseguito il  diploma del programma triennale “GE Executive Finance Leadership Program”,  svolgendo progetti in Australia e Stati Uniti oltre che partecipando a  trainings presso  Kellogg School of Management e Harvard Business School.

Big Academy Davide Franceschi

AMBITI DI SPECIALIZZAZIONE:

Business development

Business transformation

Digitalizzazione

Gestione di team globali

Strategic planning and execution

valutazione e integrazione

I moduli:
12 ore
Budget e controllo di gestione
Questo modulo si concentra su una delle attività principali per la gestione economica dell’impresa: l’analisi del budget e il controllo di gestione. In particolare, si impiega un approccio misto (teoria/ pratica) basato sull’analisi della letteratura, sulle soluzioni da quest’ultima proposte e, a cascata, sulle esperienze legate alle best practice. Ogni giornata formativa si apre con un’introduzione di natura teorica, seguita poi da affondi pratici e casi studio aziendali. L’obiettivo è quello di sviluppare competenze manageriali in grado di analizzare e individuare le criticità legate al controllo di gestione, con particolare riferimento alle tecniche budgettarie delle produzioni su commessa, e alla capacità di individuare gli strumenti e le figure maggiormente idonee per il controllo. Il tema conclusivo è quello della valutazione delle responsabilità e relativo alla scelta delle soluzioni proattive, in un’ottica di miglioramento continuo.
Marco Di Blase
LEONARDO SPA
Silvia Fissi
UNIVERSITÀ DI FIRENZE
Elena Gori
UNIVERSITÀ DI FIRENZE
Davide Franceschi
BAKER HUGHES - NUOVO PIGNONE
Maurizio La Rocca
UNIVERSITÀ DELLA CALABRIA
I moduli:
12 ore
Finanza aziendale
Questo modulo punta a sviluppare competenze manageriali circa le decisioni di investimento dell’impresa. In particolare, vengono trattati temi riguardanti la stima del costo del capitale aziendale (costo dell’equity e costo del debito) e la valutazione della convenienza economica dei progetti di investimento attraverso i criteri decisionali basati sui flussi di cassa (NPV, IRR). Viene poi trattata la questione di misurazione insita nei progetti di investimento attraverso simulazioni (MonteCarlo Simulations, Cash Flow at Risk). L’approccio didattico prevede lo svolgimento di case study ed esercitazioni da parte degli studenti e la presentazione di best practice aziendali. Infine, il modulo si focalizza sulle questioni inerenti le strategie di hedging (copertura) dei rischi finanziari generati dai progetti di investimento (rischio di cambio, rischio di tasso di interesse, risk commodity) attraverso l’utilizzo di strumenti derivati.
Marco Di Blase
LEONARDO SPA
Alessandro Giannozzi
UNIVERSITÀ DI FIRENZE
Davide Franceschi
BAKER HUGHES - NUOVO PIGNONE
Maurizio La Rocca
UNIVERSITÀ DELLA CALABRIA
I moduli:
12 ORE
Global Strategy
Questo modulo si propone di riassumere e presentare strumenti e processi per definire, gestire e implementare specifiche strategie aziendali, tenendo in considerazione gli aspetti economici, politici e geo-politici, finanziari e sociali. I temi che saranno sviluppati toccheranno elementi quali l’integrazione del processo di pianificazione strategica e finanziaria di lungo periodo con le strategie di prodotto e commerciali e non solo. Particolare attenzione verrà posta sul Global Service di Baker Hughes che sarà preso ad esempio per implementare le sinergie e strategie evidenziate in fase di acquisizione nell'episodio di integrazione di una nuova società acquisita. Un’area di particolare attenzione sarà quella riguardante il come implementare in modo efficiente una strategia commerciale proattiva e come identificare i migliori prospetti per poter introdurre nuovi prodotti e servizi con lo scopo di recuperare quote di mercato.
Sara De Masi
UNIVERSITÀ DI FIRENZE
Davide Franceschi
BAKER HUGHES - NUOVO PIGNONE
Francesco Cicione
ENTOPAN
Raffaele Del Monaco
ENTOPAN
Matteo Oliverio
ENTOPAN INNOVATION
Mariacarmela Passarelli
UNIVERSITÀ DELLA CALABRIA

Scegli il tuo percorso

E rendilo grande insieme a noi

Sei un'azienda?

Investi sulle competenze del tuo team
e fai crescere la tua impresa
Scopri

Sei un manager?

Rafforza la tua capacità di fornire soluzioni adeguate
alle sfide del presente
Scopri