Scenari internazionali e strategie di sviluppo

Big Academy | Scenari internazionali e strategie di sviluppo

Conoscere i contesti internazionali per competere sui mercati globali

I moduli che compongono il macro tema dello Sviluppo del Business sono stati formulati pensando al ruolo che le piccole e medie imprese ricoprono nelle filiere globali e a quale può essere il loro coinvolgimento a livello internazionale grazie allo sviluppo di relazioni di medio-lungo termine con la grande industria.

L'obiettivo è quello di sviluppare competenze nel Marketing business to business, incrementando l’efficienza dei processi di vendita nel tempo e quindi aiutando il manager ad acquisire padronanza nell’analisi delle dinamiche globali: comprendere il contesto, fare analisi strategica, adottare scelte efficaci, e auspicabilmente, vincenti. In questo, anche l’analisi e la conoscenza degli aspetti geopolitici di una determinata area, diventano imprescindibili per saper formulare strategie di internazionalizzazione e posizionare la propria azienda in realtà geografiche e politiche differenti e diversificate.

I moduli:
12 ORE
Geopolitica
L'obiettivo principale è quello di sviluppare competenze e conoscenze manageriali sulle dinamiche attuali in tema geopolitico globale al fine di facilitare i processi di internazionalizzazione e consentire alle aziende una più efficace politica di insediamento in realtà geografiche e politiche diverse da quelle di origine. In particolare verrà posta attenzione sui meccanismi di controllo del potere a livello mondiale, partendo da quelli classici fino ad arrivare a quelli più emergenti, anche attraverso un’analisi comparata.
Filippo Randelli
UNIVERSITÀ DI FIRENZE
Massimo Stolzuoli
BAKER HUGHES
12 ORE
Global Strategy
Il modulo ha come obiettivo principale quello di sviluppare competenze manageriali per analizzare gli effetti delle dinamiche generali del contesto competitivo globale sulle decisioni strategiche d’impresa. Tra i temi toccati: l’integrazione del processo di pianificazioni strategica e finanziaria di lungo periodo con le strategie di prodotto e commerciali e non solo. Particolare attenzione sarà posta sul Global Service di Baker Hughes, presa ad esempio per implementare le sinergie e strategie tipiche della fase di acquisizione nel caso di integrazione di una nuova società acquisita. Un’area di attenzione sarà anche quella riguardante come implementare in modo efficiente una strategia commerciale proattiva e come identificare i migliori prospetti per poter introdurre nuovi prodotti e servizi con lo scopo di recuperare quote di mercato.
Sara De Masi
UNIVERSITÀ DI FIRENZE
Bianca Gallo
BAKER HUGHES
12 ORE
Internazionalizzazione
Questo modulo è finalizzato allo sviluppo delle competenze manageriali utili alla formulazione delle strategie di internazionalizzazione in un’ottica globale e multidomestica, delle modalità di ingresso nei mercati internazionali, nonché all’analisi dei mercati internazionali sia a fini della valutazione di attrattività ed accessibilità che ai fini dell’analisi della domanda. Particolare attenzione verrà data alla formulazione delle scelte di marketing mix internazionale.
Raffaele Donvito
UNIVERSITÀ DI FIRENZE
Paolo Salvadeo
EL.EN
12 ore
Marketing & Sales Management
Il modulo ha l’obiettivo di sviluppare competenze manageriali nell’area del Marketing Business to Business e con particolare riferimento ai processi di vendita di tipo relazionale e destinati a consolidarsi nel tempo. Saranno approfondite le tematiche relative al digital marketing, alle tecnologie digitali applicate al sales management e le modalità di audit delle dinamiche economico-finanziarie del processo di vendita.
Gaetano Aiello
Università di Firenze
Valter Quercioli
BAKER HUGHES

Scegli il tuo percorso

E rendilo grande insieme a noi

Sei un'azienda?

Investi sulle competenze del tuo team
e fai crescere la tua impresa
Scopri

Sei un manager?

Rafforza la tua capacità di fornire soluzioni adeguate
alle sfide del presente
Scopri