Sara De Masi

E’ ricercatrice di Economia e Gestione delle Imprese presso la Scuola di Economia e Management dell’Università degli Studi di Firenze, dove insegna nei corsi di “Economia e Gestione delle Imprese” e “Corporate Governance and Financial Institutions”. E’ inoltre referente per l’Internazionalizzazione per il DISEI dell’Università di Firenze. Dal 2016 è docente di “Management and Organizations” presso la New York University (sede di Firenze). E’ stata titolare di insegnamenti in discipline aziendali presso università straniere con sede in Italia (European School of Economics e Kent State University). Tra il 2010 e il 2014 ha trascorso periodi di studio come visiting scholar presso la New York University, Leonard N. Stern School of Business (sede di New York). Nel 2017 è risultata tra i vincitori del bando di Ateneo di Firenze per i progetti competitivi per giovani ricercatori dell’Università degli Studi di Firenze e del premio competitivo nazionale FFABR 2017 del Ministero dell’Università e della Ricerca per ricercatori e professori di seconda fascia. E’ membro di rilevanti associazioni di management, quali Academy of Management (AOM), European Academy of Management (EURAM), Accademia Italiana di Economia Aziendale (AIDEA), Società Italiana di Management (SIMA), International Corporate Governance Society (ICGS).

Big Academy Sara De Masi

AMBITI DI SPECIALIZZAZIONE:

Corporate governance

Diversità di genere nelle imprese

Imprese di pubblica utilità e settori regolati

Sistemi di incentivazione per i decisori aziendali

Strategia d’impresa

Trasferimento tecnologico tra università e imprese

I moduli:
12 ORE
Global Strategy
Il modulo ha come obiettivo principale quello di sviluppare competenze manageriali per analizzare gli effetti delle dinamiche generali del contesto competitivo globale sulle decisioni strategiche d’impresa. Tra i temi toccati: l’integrazione del processo di pianificazioni strategica e finanziaria di lungo periodo con le strategie di prodotto e commerciali e non solo. Particolare attenzione sarà posta sul Global Service di Baker Hughes, presa ad esempio per implementare le sinergie e strategie tipiche della fase di acquisizione nel caso di integrazione di una nuova società acquisita. Un’area di attenzione sarà anche quella riguardante come implementare in modo efficiente una strategia commerciale proattiva e come identificare i migliori prospetti per poter introdurre nuovi prodotti e servizi con lo scopo di recuperare quote di mercato.
Sara De Masi
UNIVERSITÀ DI FIRENZE
Bianca Gallo
BAKER HUGHES

Scegli il tuo percorso

E rendilo grande insieme a noi

Sei un'azienda?

Investi sulle competenze del tuo team
e fai crescere la tua impresa
Scopri

Sei un manager?

Rafforza la tua capacità di fornire soluzioni adeguate
alle sfide del presente
Scopri