NEWS

StabiliMenti Apert*, per conoscere da vicino le eccellenze industriali

stabilimenti aperti big academy
Il 18 settembre è in programma il secondo incontro del ciclo StabiliMenti Apert* che porta BiG Academy ad incontrare realtà eccellenti della Toscana per un confronto condiviso sui temi e sulle sfide industriali di oggi

Durante gli eventi realizzati in questi anni da BiG Academy – spiega la direttrice Ludovica Fiaschici siamo resi conto di quanta voglia ci sia da parte delle aziende di raccontarsi e condividere le proprie idee, così abbiamo deciso di intraprendere questo percorso che da luglio ad ottobre 2023 ci vedrà ospiti di diverse realtà”.

L’idea di StabiliMenti Apert* nasce per aprire una conversazione con realtà eccellenti che operano in Toscana e che possono portare il loro contributo e testimonianza sui temi imprenditoriali e manageriali che affrontiamo anche a lezione. Abbiamo deciso di organizzare questi incontri direttamente nelle aziende e negli stabilimenti – continua Ludovica Fiaschi – perchè crediamo che un approccio immersivo alle tematiche, lo stesso che adottiamo nelle lezioni residenziali, possa facilitare la comprensione e permetterci di condividere un’esperienza”.

Ogni singolo evento è aperto da un talk su un argomento particolarmente rappresentativo per l’azienda ospitante, riconducibile anche al programma formativo di BiG Academy, a seguire è sempre prevista la visita agli stabilimenti produttivi che per queste occasioni apriranno le loro porte al pubblico.

Il primo appuntamento si è svolto giovedì 6 luglio, alle ore 17.00, presso lo stabilimento di Laviosa SpA a Livorno, azienda chimica mineraria con sede a Livorno, attiva da oltre 100 anni e oggi presente a livello globale. Il tema al centro dell’incontro, dal titolo, “Nuove geografie, tra locale e internazionale”, è stato il ruolo delle reti e dei territori nello sviluppo industriale. 

Il secondo appuntamento sarà lunedì 18 settembre, a partire dalle 16.00, presso lo stabilimento Sammontana Spa a Vinci dove l’azienda realizza prodotti di pasticceria surgelata. Il talk “Una ricetta italiana – Quando la sostenibilità è questione di DNA aziendale” trarrà spunto dal caso studio aziendale per parlare delle sfide che oggi interrogano le imprese e di come misurarsi con i temi della competitività globale e dell’innovazione, anche a partire dalle proprie radici e DNA.

Al termine del talk presenteremo ufficialmente il corso BiG Academy 2024, dando ai partecipanti la possibilità di chiedere informazioni e dettagli sulla nuova edizione in partenza il nuovo anno.

Di seguito il programma dell’incontro #2:

LUNEDì 18 SETTEMBRE 2023

16.00 – 17.00 Live talk con:

– Lorenzo Bagnoli, Direttore Affari Istituzionali Sammontana SpA

– Chiara Di Cesare, Responsabile Sostenibilità Sammontana SpA

– Andrea Paci, Professore Ordinario presso l’Università degli Studi di Firenze e Vice Presidente di ACSI – BiG Academy

17.00 – 17.30 Presentazione del Corso BiG Academy 2024

Seguirà visita allo stabilimento produttivo di pasticceria surgelata dei marchi Tre Marie e Il Pasticcere di proprietà Sammontana, situato a Vinci (FI).

Per partecipare:

Iscriversi a questo link.

Tags:
cultura industriale
Industria
Toscana

Scegli il tuo percorso

E rendilo grande insieme a noi

Sei un'azienda?

Investi sulle competenze del tuo team
e fai crescere la tua impresa
Scopri

Sei un manager?

Rafforza la tua capacità di fornire soluzioni adeguate
alle sfide del presente
Scopri