Nel suo intervento il Professor Luciano Bozzo propone una riflessione sull’evoluzione, a partire dall’emergere della modernità e fino al superamento della medesima, della figura e del ruolo del leader nella cultura occidentale, nel tentativo di offrire un modello interpretativo ai manager di oggi e domani, allo scopo di ridefinire il loro ruolo nella crisi culturale in atto, che mina il concetto stesso di leadership.
ABSTRACT
Il “principio di autorità” che in qualsiasi sfera d’azione – politica, economica, militare, sociale, culturale – stava a fondamento di ogni azione di leadership, legittimando il leader, è oggi messo in discussione. I tentativi attuati o proposti di sostituzione non hanno risolto la crisi in atto, per certi versi accentuandola.
Se questa lettura della realtà contemporanea è corretta, allora resta da chiedersi quale possa essere il principio legittimante di una qualsivoglia azione di leadership, nei più diversi contesti in cui essa tradizionalmente si è manifestata, sia cioè quella del leader politico, dell’uomo di scienza e di cultura o del capitano d’impresa. Il punto da cui prendere le mosse, forse, è che in un certo senso siamo tutti orfani, da molto tempo, tutti “capitani senza padre” alla ricerca di una soluzione al nostro essere, per poter fare, nel mondo.
In una simile condizione appare inevitabile che la funzione del “decidere” venga progressivamente delegata a quel principio nuovo e potentissimo che è la tecnica, attraverso la tecnologia, l’intelligenza artificiale. Ma nella realtà del dominio della tecnica cosa resterà dell’umano? Cosa significherà “umano” in futuro? Ci sarà ancora il leader umano?
RELATORE
Luciano Bozzo è Professore di Relazioni Internazionali e Studi Strategici presso l’Università di Firenze e membro dell’Advisory Board di BiG Academy.
Presidente del Corso di laurea magistrale in Relazioni Internazionali e Studi Europei della Scuola di Scienze Politiche “Cesare Alfieri” è anche responsabile del Master di II livello in Leadership e Analisi Strategica dell’Ateneo fiorentino e Direttore del Corso di perfezionamento post-laurea Intelligence e Sicurezza Nazionale, programma dell’Università di Firenze in convenzione con il DIS della Presidenza del Consiglio dei Ministri.
Ha insegnato negli Atenei di Bologna, Trieste e alla Scuola S. Anna di Pisa. Inoltre tiene regolarmente corsi alla Scuola Ufficiali CC di Roma e a quella di Perfezionamento delle Forze di Polizia.
SAVE THE DATE
GIOVEDÌ 25 MARZO – ORE 17:00
LIVE STREAMING SUI CANALI SOCIAL DI BIG