Questi sono alcuni dei commenti con cui i diplomati, mercoledì 5 marzo presso l’Innovation Center di Fondazione CR Firenze, hanno accolto gli attestati consegnati loro dai soci e dai partner di ACSI – BiG Academy. 28 nuovi manager diplomati che si vanno a sommare a quelli delle edizioni precedenti per un totale complessivo, dal 2021 ad oggi, di 97 diplomati BiG. Con un’età media di 38 anni, il 47% di loro proviene prevalentemente da aziende che lavorano nei settori energetici e metalmeccanici, il 15% dal settore dei servizi e della Gdo ed il 14% da quello informatico/TLC.
“Questo risultato – ha affermato Paolo Ruggeri, Presidente di ACSI – BiG Academy – è stato possibile grazie al lavoro di squadra fatto tra aziende, università e istituzioni. Ciascuno si è preso il rischio di andare un po’ oltre i propri confini per costruire insieme qualcosa di unico nel panorama formativo italiano. Un progetto che inizialmente ha richiesto un approccio quasi pionieristico ma che in 5 anni ha prodotto risultati tangibili, arrivando ad essere certificato da ASFOR come Management Development Program e che ha ora le fondamenta e l’ambizione per continuare a crescere”.
La giornata di celebrazione per la chiusura ufficiale del Corso 2024 è stata anche l’occasione per ripercorrere insieme ai manager i temi e gli argomenti trattati nei project work, i progetti che ciascuno ha ideato per mettere a terra le lezioni apprese e portare un contributo concreto nella propria azienda. “Quello che cerchiamo di fare attraverso tutte le materie e i moduli trattati in BiG Academy – ha detto Andrea Paci, Professore dell’Università di Firenze e Vice Presidente di ACSI – BiG Academy – è proprio dare ai manager idee e strumenti per portare un impatto positivo e reale nei contesti aziendali. Voglio aggiungere – ha continuato – che incontrare una platea così ampia di professionisti e imprese è molto stimolante e d’ispirazione anche per noi docenti universitari che siamo richiamati a misurarci con problematiche reali e molto diverse tra loro”.
Al termine della cerimonia, anche Maurizio Bigazzi, Presidente di Confindustria Toscana, ha portato un suo ringraziamento ai manager presenti: “Vi ringrazio perché in un frangente storico molto difficile e complesso a livello internazionale, il vostro lavoro e le vostre competenze sono un segnale di fiducia per tutto il sistema imprenditoriale!”.
Rassegna stampa:
➡️ La Nazione | ➡️ Il Tirreno | ➡️ askanews | ➡️ Toscana Economy