Le grandi questioni che oggi interrogano le imprese riguardano la capacità di crescita, la competitività globale e il tema della sostenibilità. Per intraprendere con successo queste sfide è necessario intervenire su alcuni ambiti strategici che BiG Academy ha scelto di includere nella propria proposta formativa rivolta ai manager delle PMI:
200 ore di insegnamento in formula weekend. Durata annuale.
Nuove forme di governance per accrescere il valore condiviso nella filiera
Come sviluppare relazioni di lungo periodo con le imprese internazionali
Garantire equilibrio tra dimensione economica, finanziaria e monetaria
Competere sapendo gestire i processi produttivi in modo efficace ed efficiente
Come cogliere tutte le opportunità della nuova rivoluzione industriale
Affrontare le sfide organizzative grazie alle persone e alle competenze
Lezioni il venerdì pomeriggio
e sabato mattina
Ogni modulo di insegnamento è progettato e condotto da un team specializzato di docenti che include un professore universitario e uno o più referenti della grande industria. Quest’ultimi (responsabili di Unit all’interno di società multinazionali) portano in classe le best practices aziendali per condividerle con i manager delle PMI. Questi casi pratici trovano profondità e ampiezza nei modelli teorici elaborati dai docenti dell’Università di Firenze.
Così facendo BiG Academy garantisce un doppio livello di insegnamento, dove teoria e pratica dialogano costantemente e si rafforzano a vicenda.
Se sei interessato a proporre il percorso di BiG Academy a qualcuno dei tuoi manager più promettenti, scarica il bando
e consulta le modalità di iscrizione