Silvia Fissi

Silvia è attualmente ricercatore di economia aziendale presso il Dipartimento di Scienze per l’Economia e l’Impresa della stessa università e docente di “Contabilità” presso la Scuola di Economia e Management e di “Economia Aziendale” presso la Scuola di Scienze della Salute Umana. È inoltre docente a contratto per l’insegnamento di “Contabilità Pubblica” presso la Libera Università di Bolzano. È altresì autrice di numerose pubblicazioni nazionali ed internazionali in tema di public management, con particolare riferimento alle amministrazioni locali, no financial accounting e turismo. È vice-coordinatore del Business Development Node n. 2 (BDN2) presso il Macronodo dell’Università degli Studi di Firenze del Centro di Competenza ad alta specializzazione Advanced Robotics, Augumented Reality and enabling digital Technologies & Systems 4.0 (ARTES 4.0) finanziato dal Ministero dello Sviluppo Economico. Infine, da alcuni anni, svolge sul tema della programmazione e del controllo di gestione attività di formazione e consulenza presso alcune aziende pubbliche, private e del terzo settore.

Big Academy Silvia Fissi

AMBITI DI SPECIALIZZAZIONE:

Corporate social responsibility and financial accounting

Management control

Public Management and Accounting

Tourism management

I moduli:
12 ore
Budget e controllo di gestione
Questo modulo si concentra su una delle attività principali per la gestione economica dell’impresa: l’analisi del budget e il controllo di gestione. In particolare, si impiega un approccio misto (teoria/ pratica) basato sull’analisi della letteratura, sulle soluzioni da quest’ultima proposte e, a cascata, sulle esperienze legate alle best practice. Ogni giornata formativa si apre con un’introduzione di natura teorica, seguita poi da affondi pratici e casi studio aziendali. L’obiettivo è quello di sviluppare competenze manageriali in grado di analizzare e individuare le criticità legate al controllo di gestione, con particolare riferimento alle tecniche budgettarie delle produzioni su commessa, e alla capacità di individuare gli strumenti e le figure maggiormente idonee per il controllo. Il tema conclusivo è quello della valutazione delle responsabilità e relativo alla scelta delle soluzioni proattive, in un’ottica di miglioramento continuo.
Marco Di Blase
LEONARDO SPA
Silvia Fissi
UNIVERSITÀ DI FIRENZE
Elena Gori
UNIVERSITÀ DI FIRENZE
Francesco Fasano
UNIVERSITÀ DELLA CALABRIA
Davide Franceschi
BAKER HUGHES - NUOVO PIGNONE
Maurizio La Rocca
UNIVERSITÀ DELLA CALABRIA

Scegli il tuo percorso

E rendilo grande insieme a noi

Sei un'azienda?

Investi sulle competenze del tuo team
e fai crescere la tua impresa
Scopri

Sei un manager?

Rafforza la tua capacità di fornire soluzioni adeguate
alle sfide del presente
Scopri