Maurizio La Rocca

Big Academy Maurizio La Rocca
I moduli:
12 ore
Budget e controllo di gestione
Questo modulo si concentra su una delle attività principali per la gestione economica dell’impresa: l’analisi del budget e il controllo di gestione. In particolare, si impiega un approccio misto (teoria/ pratica) basato sull’analisi della letteratura, sulle soluzioni da quest’ultima proposte e, a cascata, sulle esperienze legate alle best practice. Ogni giornata formativa si apre con un’introduzione di natura teorica, seguita poi da affondi pratici e casi studio aziendali. L’obiettivo è quello di sviluppare competenze manageriali in grado di analizzare e individuare le criticità legate al controllo di gestione, con particolare riferimento alle tecniche budgettarie delle produzioni su commessa, e alla capacità di individuare gli strumenti e le figure maggiormente idonee per il controllo. Il tema conclusivo è quello della valutazione delle responsabilità e relativo alla scelta delle soluzioni proattive, in un’ottica di miglioramento continuo.
Marco Di Blase
LEONARDO SPA
Silvia Fissi
UNIVERSITÀ DI FIRENZE
Elena Gori
UNIVERSITÀ DI FIRENZE
Davide Franceschi
BAKER HUGHES - NUOVO PIGNONE
Maurizio La Rocca
UNIVERSITÀ DELLA CALABRIA
I moduli:
12 ore
Finanza aziendale
Questo modulo punta a sviluppare competenze manageriali circa le decisioni di investimento dell’impresa. In particolare, vengono trattati temi riguardanti la stima del costo del capitale aziendale (costo dell’equity e costo del debito) e la valutazione della convenienza economica dei progetti di investimento attraverso i criteri decisionali basati sui flussi di cassa (NPV, IRR). Viene poi trattata la questione di misurazione insita nei progetti di investimento attraverso simulazioni (MonteCarlo Simulations, Cash Flow at Risk). L’approccio didattico prevede lo svolgimento di case study ed esercitazioni da parte degli studenti e la presentazione di best practice aziendali. Infine, il modulo si focalizza sulle questioni inerenti le strategie di hedging (copertura) dei rischi finanziari generati dai progetti di investimento (rischio di cambio, rischio di tasso di interesse, risk commodity) attraverso l’utilizzo di strumenti derivati.
Marco Di Blase
LEONARDO SPA
Alessandro Giannozzi
UNIVERSITÀ DI FIRENZE
Davide Franceschi
BAKER HUGHES - NUOVO PIGNONE
Maurizio La Rocca
UNIVERSITÀ DELLA CALABRIA

Scegli il tuo percorso

E rendilo grande insieme a noi

Sei un'azienda?

Investi sulle competenze del tuo team
e fai crescere la tua impresa
Scopri

Sei un manager?

Rafforza la tua capacità di fornire soluzioni adeguate
alle sfide del presente
Scopri