Mario Tucci

Si laurea in Ingegneria Meccanica nel 1985, in seguito svolge attività didattica e di ricerca presso l’Università di Firenze, dove consegue il Dottorato di Ricerca in Energetica nel 1989. Diventato Ricercatore universitario del settore scientifico disciplinare di Impianti Industriali Meccanici nel 1990, diventa Professore Associato nel 1992 e poi Professore Ordinario nel 2000. Nei 35 anni di carriera di insegnamento, ricopre negli anni significativi ruoli di responsabilità nell’organizzazione della didattica dell’Ateneo di Firenze, quali ad esempio Coordinatore del “Dottorato in Ingegneria Industriale e dell’Affidabilità”, Direttore del “Master in Project Management”, Presidente dei Corsi di Studio in “Ingegneria Gestionale” dei quali è attuale Referente. È stato Direttore dal 2010 al 2013 del Corso di formazione del “Safety Manager”, organizzato dalle Università di Firenze, Siena e Pisa, sotto impulso della Giunta Regionale Toscana e con la collaborazione di INAIL Toscana e delle ASL Toscane. È stato poi Presidente della Commissione Spin-Off di Ateneo dal 2012 al 2018 ed attualmente membro del Consiglio Scientifico di CsaVRI (Centro Servizi di Ateneo per la Valorizzazione della Ricerca e la gestione dell’Incubatore). Nel 2014 ha co-fondato una startup innovativa riconosciuta come Spin Off Accademico dell’Università di Firenze, SmartOperations s.r.l., che opera nel settore della manutenzione, stima e gestione dell’affidabilità, gestione informatica delle Operations, monitoraggio e valutazione degli impianti automatizzati. Svolge attualmente attività didattica nei Master dell’Università di Firenze (“Ingegneria Legale”, “Progettazione e Sicurezza dei Luoghi di Lavoro”), del Politecnico di Milano (“Master in Engineering and Contracting”, “Master Executive in Gestione degli Asset Industriali e della Manutenzione”), dell’Università di Pisa (“Master in I4.0”). Dal settembre del 2018 è Presidente della Commissione Tecnica UNI/CT 523 in UNINFO sull’Automazione Industriale, e in quanto mirror delle commissioni internazionali ISO/TC 184 e CEN/TC 310, partecipa a queste in rappresentanza dell’Italia. Nell’ambito del TC184/SC4 si occupa di “Asset intensive industry interoperability” “Oil & Gas Interoperability” e di “Integration of life-cycle data for process plants including oil and gas production facilities”.

Big Academy Mario Tucci

AMBITI DI SPECIALIZZAZIONE:

Engineering asset management

Oil & gas facilities

Operations & project management

Reliability centered & predictive maintenance

Strategie di digitalizzazione

I moduli:
9 Ore
HSE & Quality
Questo modulo parte dal nuovo approccio delle normative ISO alla base dei sistemi di gestione della qualità, della sicurezza e dell’ambiente, l’High Level Structure, che introduce il risk based thinking come metodologia per analizzare il rapporto fra contesto interno dell’azienda (risorse, capacità, cultura e valori) e contesto esterno, sia esso il mercato o più in generale la società. Le esigenze degli stakeholder interni, come i dipendenti, ed esterni, quali clienti, enti di controllo e la collettività in generale, sono poste alla base della politica aziendale integrata e motore della pianificazione di attività ai vari livelli, strategico, tattico e operativo, a partire dall’analisi dei rischi potenziali e delle opportunità che possono avere effetti sul raggiungimento degli obiettivi aziendali.
Elisabetta Carassiti
BAKER HUGHES
Daniele Fiorini
BAKER HUGHES
Saverio Gradassi 
BAKER HUGHES
Mario Tucci
UNIVERSITÀ DI FIRENZE
I moduli:
Project Management
La capacità di gestire i processi produttivi in modo efficace ed efficiente, attraverso l’intera filiera logistica, è da sempre elemento distintivo delle aziende che fanno dell’eccellenza operativa (Operational Excellence) una delle principali leve per la competizione. Questo corso di Project Management ha l’obiettivo di fornire i concetti cardine alla base delle tecniche per la gestione di un progetto, dalla analisi e gestione dei rischi nel ciclo di vita, alla pianificazione delle risorse, monitoraggio e controllo dei tempi e dei costi. Sarà data enfasi alle tecniche di multi project management e alle modalità per operare su di un portafoglio progetti diversificato e con risorse condivise.
Mariangela Parisi
BAKER HUGHES
Mario Tucci
UNIVERSITÀ DI FIRENZE

Scegli il tuo percorso

E rendilo grande insieme a noi

Sei un'azienda?

Investi sulle competenze del tuo team
e fai crescere la tua impresa
Scopri

Sei un manager?

Rafforza la tua capacità di fornire soluzioni adeguate
alle sfide del presente
Scopri