Maria Francesca Marino

Maria Francesca è un ingegnere meccanico, che dirige lo stabilimento Baker Hughes di Avenza (MS) dal 2024 dopo aver diretto lo stabilimento Baker Hughes di Vibo Valentia per 4 anni. È Presidente regionale della sezione metalmeccanica di Confindustria Calabria e membro del coordinamento nazionale di Federmanager giovani e parte del consiglio nazionale di Federmeccanica. È una donna resiliente, coraggiosa e determinata, appassionata di tecnologia e innovazione, molto attenta alle tematiche legate alla Diversità, Equità e Inclusione e allo sviluppo delle nuove competenze che il mercato attuale richiede, supportando la partnership con gli istituti scolastici, le università e la comunità locale. Questa attitudine personale l’ha portata a guidare la trasformazione culturale in Baker Hughes, divenendo nel 2022 Cultural trasformation facilitator certificata.

Francesca ha 14 anni di esperienza internazionale, maturati sia in ambito tecnologico che gestionale, commerciale e finanziario. Ha avuto molteplici ruoli di crescente responsabilità in Baker Hughes, in diverse funzioni e diversi business, spesso a diretto contatto con fornitori e Clienti e ha completato 2 prestigiosi programmi di leadership in azienda (ASPIRE e IMPACT).

Laureata in ingegneria meccanica all’università di Pisa, Francesca ha ricevuto il Premio Giovane manager 2022 nella categoria Silver ed ha fondato nello stesso anno la prima Accademia di saldatura tutta al femminile.

Big Academy Maria Francesca Marino

AMBITI DI SPECIALIZZAZIONE:

Business development

Leadership

Technology Management

I moduli:
9 Ore
Gestione delle operations e supply chain
Per “Operations Management e Supply Chain” si intende la progettazione sistematica, l’implementazione e il miglioramento continuo dell’insieme dei processi aziendali atti a creare e distribuire prodotti e servizi. Possiamo pensare alle Operations come l’insieme dei processi che, in un’ottica di supply chain integrata, contribuiscono a realizzare e consegnare il valore al cliente, indipendentemente dal fatto che questo sia veicolato tramite un prodotto, un servizio o, come accade sempre più di frequente, tramite una commistione di prodotti e servizi. Intervenire in ottica migliorativa sulle Operations significa far evolvere il modo in cui l’azienda realizza e consegna il valore ai propri clienti. Questo modulo, senza la pretesa di fornire un quadro esaustivo, intende presentare una serie di best practice di comprovata efficacia per la gestione della Operations e delle filiere logistiche, trattando aspetti che attengono alla progettazione, implementazione e miglioramento continuo dell’insieme dei processi aziendali volti a creare e distribuire prodotti. Le diverse pratiche e configurazioni saranno discusse in base alle finalità strategiche che l’impresa si pone, distinguendo in primis tra efficacia/qualità ed efficienza/produttività.
Maria Francesca Marino
BAKER HUGHES - NUOVO PIGNONE
Rinaldo Rinaldi
UNIVERSITÀ DI FIRENZE
Giuseppina Ambrogio
UNIVERSITÀ DELLA CALABRIA
Antonio Padovano
UNIVERSITÀ DELLA CALABRIA
Marco Rella
BAKER HUGHES - NUOVO PIGNONE

Scegli il tuo percorso

E rendilo grande insieme a noi

Sei un'azienda?

Investi sulle competenze del tuo team
e fai crescere la tua impresa
Scopri

Sei un manager?

Rafforza la tua capacità di fornire soluzioni adeguate
alle sfide del presente
Scopri