Marco Perona

Marco Perona è Professore Ordinario di Supply Chain Management presso l’Università degli Studi di Brescia (www.unibs.it). È direttore scientifico del Laboratorio Research and Innovation for Smart Enterprises (RISE) dell’Università degli Studi di Brescia (www.rise.it). Dal 2008 al 2022 è stato socio fondatore e Senior Partner della Spin-off Universitaria IQ Consulting SrL. Ora è Senior Partner della società Partner4Innovation (P4I) nella quale è confluita IQ Consulting.

Svolge attività di ricerca, formazione e trasferimento su: operations management, supply chain management, service management e sostenibilità dei sistemi logistico-produttivi. È autore di 61 documenti listati da SCOPUS (www.scopus.com) con 43 co-autori, citati 3.340 volte da 2.974 documenti, con un H index pari a 26. Ha diretto più di 100 progetti di consulenza direzionale sui medesimi temi presso imprese nazionali e multinazionali, del settore manifatturiero e dei servizi. È Consigliere di Amministrazione di Dantercepies SpA (www.dantercepies.it). Si è laureato in Ingegneria Meccanica presso il Politecnico di Milano nel 1988.

Big Academy Marco Perona

AMBITI DI SPECIALIZZAZIONE:

Operations

Service Operations Management

I moduli:
Procurement management e negoziazione strategica
Il presente modulo si prefigge di fornire metodi, strumenti e tecniche per migliorare le competenze manageriali nell’ambito del procurement, analizzando diversi modelli, soluzioni e approcci negoziali, a seconda dello scenario, degli attori coinvolti, dei rapporti di forza tra le parti e degli interessi dell’azienda. I ritmi di adattamento delle imprese all’evoluzione ed alle criticità del mercato richiedono, a chi è chiamato a gestire il processo di acquisto, capacità analitiche e previsionali sempre più importanti e strategiche. I manager hanno la necessità di maturare la consapevolezza all’interno del contesto lavorativo, anche perché ognuno di noi è al tempo stesso sia cliente che fornitore e questo implica una spiccata capacità di negoziazione. La frequenza del presente modulo apre alla possibilità di seguire da remoto ulteriori 8 ore di approfondimento, che consentiranno di raggiungere la preparazione ottimale per affrontare l'esame di attestazione di qualifica Q2P di ADACI di livello L1 ai sensi della legge 4/2013.
Marco Perona
DIMI UNIVERSITÀ DI BRESCIA
Fabrizio Santini
ADACI ITALIA

Scegli il tuo percorso

E rendilo grande insieme a noi

Sei un'azienda?

Investi sulle competenze del tuo team
e fai crescere la tua impresa
Scopri

Sei un manager?

Rafforza la tua capacità di fornire soluzioni adeguate
alle sfide del presente
Scopri