Marco Di Blase

Laureato in Economia presso l’Università “La Sapienza” di Roma, partecipa a Bologna all’Executive Master in Corporate and Strategic Management. Certified Subject Matter Expert della Leonardo Faculty in Value and Financial Management (INSEAD Business School) con interventi e docenze in tutte le principali aziende del Gruppo; partecipa come relatore al N.A.T.O.-RUSSIA Council a Oslo. Sviluppa e realizza l’Ebook Economics di Leonardo. Docente dei moduli Economics del PMP e E2F-PM con il Politecnico di Torino. Docente moduli Economics dei corsi I-Gr@d e Business Simulation in Italia e UK. Ha sempre lavorato all’interno della funzione Amministrazione, Finanza e Controllo in posizioni di crescente responsabilità. In ruoli che hanno previsto una profonda conoscenza anche delle aree Produzione, Acquisti, Vendite&BD, ambiti Contrattualistica e Legale, processi e procedure. Ha lavorato in U.K., U.S.A., Malesia, U.A.E e in diversi altri Paesi EU e Non-EU. Entra nel Gruppo Finmeccanica dove in Selex Sistemi Integrati SpA coordina lo sviluppo del modulo SAP-CM; l’implementazione della L.262/05, c.d. SOX Italiana, e lo start-up della JVCo in UAE. Viene poi nominato Vice President Treasury & Project Financing, Chief Controller della BU Large Systems e Responsabile del Controllo di Gestione delle Subsidiaries estere. In Seles ES SpA viene nominato Head of Financial Control delle International Subsidiaries. Dal 2018 in Leonardo International SpA, come parte dello startup AFC (organizzazione, processi e new team), ha anche disegnato ed implementato un Hyperion gestionale dedicato per la pianificazione e controllo delle realtà e business delle società di Leonardo all’estero. Esperienza precedenti in Procter&Gamble come Financial Analyst European Operations, in Kimberly-Clark come Chief Financial Controller Italy and Greece, in Indesit Company come Corporate Group Controller della BU Consumer Care e poi Chief Financial Officer Italy and Malta presso Travelex Ltd. Aree di expertise: – Coordinamento e supervisione di tutti gli aspetti contabili e fiscali; – Predisposizione dei processi di budgeting, forecasting nonché reporting per il top management; – Elaborazione dei bilanci civilistici, gestionali e consolidati (Local GaaP e IFRS); – Valutazione e gestione del rischio attraverso l’implementazione dei sistemi di controllo interno; – Gestione della finanza aziendale e dei rapporti con gli istituti finanziari e assicurativi; – Sviluppo, implementazione e gestione, anche evolutiva, dei sistemi ERP; – Conduzione di operazioni di due diligence, start‐up, turn‐around, recovery e restucturing plan.

Big Academy Marco Di Blase
I moduli:
12 ore
Budget e controllo di gestione
Un percorso misto composto da teoria, best practice e case study finalizzato allo sviluppo di competenze manageriali in grado di analizzare e di individuare le criticità legate al controllo di gestione con particolare riferimento alle tecniche budgettarie delle produzioni su commessa; alla capacità di individuare gli strumenti e le figure maggiormente idonee per il controllo. Infine verrà analizzata la valutazione delle responsabilità e la scelta delle soluzioni proattive in un’ottica di miglioramento continuo.
Marco Di Blase
LEONARDO COMPANY
Silvia Fissi
UNIVERSITÀ DI FIRENZE
Elena Gori
UNIVERSITÀ DI FIRENZE
I moduli:
12 ore
Finanza aziendale
L' obiettivo principale di questo modulo è quello di stimolare lo sviluppo di competenze manageriali per le decisioni di investimento e di finanziamento dell’impresa. Si parlerà di come misurare l’incertezza insita nei progetti di investimento e l’ottimizzazione del credit rating bancario. Saranno infine trattate le questioni inerenti la progettazione della struttura finanziaria di impresa e le caratteristiche dell’indebitamento (tasso di interesse, durata, currency) sulla base delle caratteristiche dei progetti da finanziare e le strategie di hedging (copertura) dei rischi finanziari (rischio di cambio, rischio di tasso di interesse, risk commodity) attraverso strumenti derivati.
Marco Di Blase
LEONARDO COMPANY
Alessandro Giannozzi
UNIVERSITÀ DI FIRENZE

Scegli il tuo percorso

E rendilo grande insieme a noi

Sei un'azienda?

Investi sulle competenze del tuo team
e fai crescere la tua impresa
Scopri

Sei un manager?

Rafforza la tua capacità di fornire soluzioni adeguate
alle sfide del presente
Scopri