Lorenzo Messeri

Lorenzo è un Senior HR Manager con esperienza ventennale in ambito risorse umane, relazioni sindacali e industriali nei settori servizi e industria. Dal 2022 lavora come Responsabile Relazioni Industriali Italia in Baker Hughes. In precedenza ha lavorato come HR Business Partner e Responsabile Relazioni Industriali nei settori Logistica, Facilty Management e Ristorazione Collettiva. Inoltre, Lorenzo vanta esperienza come formatore d'aula in ambito sia aziendale sia universitario.

Lorenzo ha conseguito una Laurea in Scienze della Formazione e un Executive Master in Direzione Risorse Umane. Il lavoro lo appassiona moltissimo: “fare” relazioni industriali ha a che fare con una pluralità di discipline che devono integrarsi e rendere il professionista in grado di gestire i rapporti con sindacati, associazioni datoriali e altri stakeholders per aiutare il Business a perseguire i propri obiettivi. Con questa logica Lorenzo guida un team votato al lavoro di squadra e all’interazione mutualistica con tutte le altre funzioni aziendali. Il tempo libero è dedicato alla famiglia, ma non manca mai uno spazio da dedicare alla sua vera passione: una batteria da martellare e una band blues-rock da mandare avanti!

Big Academy Lorenzo Messeri

AMBITI DI SPECIALIZZAZIONE:

Relazioni industriali

Relazioni sindacali

Risorse umane

I moduli:
4 ORE
Istituzioni, politica e territorio: Relazioni industriali
All’interno di contesti aziendali evoluti che perseguono obiettivi di benessere per i propri collaboratori, la relazione e la condivisione con le rappresentanze sindacali assume un ruolo cruciale. Esistono vari modi e vari stili di gestione delle relazioni industriali, ma ciò che accade a monte e a valle non cambia da azienda ad azienda. A valle i rischi sono rappresentati dal conflitto, che genera improduttività, ma a monte il conflitto può essere prevenuto, e la prevenzione generare nuovi modelli di interlocuzione sindacale. La prevenzione del conflitto non passa soltanto da tavoli istituzionali e negoziali, ma, nei casi più virtuosi, si genera nei luoghi dove si svolge l’attività lavorativa e interessa i rapporti tra management e collaboratori. Per questo le relazioni industriali devono esprimersi come competenza diffusa e non come appannaggio delle figure di settore.
William Chiaromonte
UNIVERSITÀ DI FIRENZE
Lorenzo Messeri
BAKER HUGHES - NUOVO PIGNONE

Scegli il tuo percorso

E rendilo grande insieme a noi

Sei un'azienda?

Investi sulle competenze del tuo team
e fai crescere la tua impresa
Scopri

Sei un manager?

Rafforza la tua capacità di fornire soluzioni adeguate
alle sfide del presente
Scopri