Francesco Longo

Francesco Longo è Professore Associato presso il Dipartimento di Ingegneria Meccanica, Energetica e Gestionale dell'Università della Calabria. Nato a Crotone l'8 febbraio 1979, ha conseguito con lode la laurea in Ingegneria Meccanica nell'ottobre 2002 presso la stessa università. Successivamente, ha ottenuto il dottorato di ricerca in Ingegneria Meccanica. La sua attività di ricerca si concentra su diversi ambiti, tra cui: Applicazioni di Realtà Virtuale/Aumentata/Mista, Intelligenza Artificiale e Digital Twin nell'Industria 4.0 Operatori intelligenti all'interno dei sistemi manifatturieri Modellazione e Simulazione per la progettazione e gestione di sistemi produttivi e catene di fornitura Sistemi avanzati di supporto decisionale e soluzioni formative per sistemi complessi È responsabile scientifico del laboratorio MSC-LES (Modeling & Simulation Center - Laboratory of Enterprise Solutions) e socio fondatore dell'azienda Cal-Tek Srl, dove, per diversi anni ha ricoperto il ruolo di CEO. CAL-TEK è un'azienda high-tech che offre soluzioni innovative nel campo delle tecnologie abilitanti dell'Industria 4.0 e 5.0. Nel corso della sua carriera, il professor Longo ha seguito in qualità di Responsabile Scientifico numerosi progetti di ricerca nazionali e internazionali e ha pubblicato numerosi articoli scientifici su riviste internazionali. Ha altresì servito in qualità di General e Program Chair nelle più prestigiose conferenze internazionali nel campo della simulazione e dell'Industria 4.0.

Big Academy Francesco Longo

AMBITI DI SPECIALIZZAZIONE:

Gestione dell'innovazione

Intelligenza artificiale

I moduli:
9 Ore
Sustainability & HSE
La cultura della sicurezza, tema imprescindibile per qualsiasi impresa, è il risultato di valori, atteggiamenti, percezioni, competenze e modelli di comportamento - sia singoli che di gruppo - che determinano l’impegno, la competenza e l’attenzione di un’azienda nei confronti della salute, sicurezza e benessere dei lavoratori. Molte imprese hanno cercato di diffondere all’interno della propria struttura una cultura della sicurezza che tenda a facilitare dinamiche di interdipendenza, intese come atteggiamenti virtuosi secondo i quali si è responsabili non soltanto per la propria incolumità, ma anche nei confronti degli altri e verso l’ambiente. Il modulo ”HSE & Quality” affronta le suddette tematiche, partendo dal nuovo approccio delle normative ISO alla base dei sistemi di gestione della qualità, della sicurezza e dell’ambiente. L’High Level Structure che introduce in maniera strutturale il risk based thinking come metodologia per analizzare il rapporto fra il contesto interno dell’azienda (risorse, capacità, cultura e valori) e il contesto esterno in cui opera, sia esso il mercato o più in generale la società. Le esigenze dei portatori di interesse interni (ad esempio i dipendenti) ed esterni (quali i clienti, gli enti di controllo e la collettività in generale) sono poste alla base della politica aziendale integrata e sono il motore per la pianificazione di attività ai vari livelli: strategico, tattico e operativo. Il punto di partenza, comune a tutti, è l’analisi dei rischi potenziali e delle opportunità che possono avere effetti sul raggiungimento degli obiettivi aziendali. Nel modulo verranno discussi i cicli di vita di alcuni piani aziendali con la valutazione della loro efficacia e le lezioni apprese.
Martina Conti
BAKER HUGHES - NUOVO PIGNONE
Saverio Gradassi 
BAKER HUGHES - NUOVO PIGNONE
Sergio Mazzetti
BAKER HUGHES - NUOVO PIGNONE
Mario Tucci
UNIVERSITÀ DI FIRENZE
Luigino Filice
UNIVERSITÀ DELLA CALABRIA
Francesco Longo
UNIVERSITÀ DELLA CALABRIA
Massimiliano Nania
BAKER HUGHES - NUOVO PIGNONE

Scegli il tuo percorso

E rendilo grande insieme a noi

Sei un'azienda?

Investi sulle competenze del tuo team
e fai crescere la tua impresa
Scopri

Sei un manager?

Rafforza la tua capacità di fornire soluzioni adeguate
alle sfide del presente
Scopri