Daniele Fiorini

Laureato in Ingegneria meccanica presso l’Università di Firenze nel ’99, dopo una breve una breve esperienza nel settore commerciale e di sviluppo rete vendita su scala regionale del settore automotive, ha iniziato la sua esperienza nel campo dell’Oil & Gas. Partendo da un prezioso percorso di leadership, dove ha avuto assignment all’interno di diverse divisioni, dalla produzione fino al marketing degli acquisti, ha proseguito la sua crescita all’interno del reparto di collaudo e test delle macchine rotanti per le quali si rendeva necessario la progettazione e la costruzione di specifici impianti per valutare l’operatività delle macchine stesse; durante questo percorso ha acquisito competenze commerciali, tecniche, gestionali e finanziarie legate alla complessa organizzazione gestita. Dal 2017 al 2020 ha ricoperto il ruolo di plant manager presso lo stabilimento di Bari, dove ha avuto l’opportunità di crescere ulteriormente nello sviluppo di politiche legate alla sicurezza sul lavoro, sviluppo infrastrutturale e tecnologico legato a specifici P&E, relazioni con il territorio ed organizzazioni pubbliche, programmazione del lavoro in ottica lungo/medio termine, gestione finanziaria di un intero plant. Da Novembre 2020 ricopre il ruolo di responsabile della qualità di produzione per i siti italiani di Baker Hughes delle macchine rotanti.

Big Academy Daniele Fiorini

AMBITI DI SPECIALIZZAZIONE:

Finanza

HSE

marketing e vendite

Quality manufacturing

I moduli:
9 Ore
HSE & Quality
Questo modulo parte dal nuovo approccio delle normative ISO alla base dei sistemi di gestione della qualità, della sicurezza e dell’ambiente, l’High Level Structure, che introduce il risk based thinking come metodologia per analizzare il rapporto fra contesto interno dell’azienda (risorse, capacità, cultura e valori) e contesto esterno, sia esso il mercato o più in generale la società. Le esigenze degli stakeholder interni, come i dipendenti, ed esterni, quali clienti, enti di controllo e la collettività in generale, sono poste alla base della politica aziendale integrata e motore della pianificazione di attività ai vari livelli, strategico, tattico e operativo, a partire dall’analisi dei rischi potenziali e delle opportunità che possono avere effetti sul raggiungimento degli obiettivi aziendali.
Elisabetta Carassiti
BAKER HUGHES
Daniele Fiorini
BAKER HUGHES
Saverio Gradassi 
BAKER HUGHES
Mario Tucci
UNIVERSITÀ DI FIRENZE

Scegli il tuo percorso

E rendilo grande insieme a noi

Sei un'azienda?

Investi sulle competenze del tuo team
e fai crescere la tua impresa
Scopri

Sei un manager?

Rafforza la tua capacità di fornire soluzioni adeguate
alle sfide del presente
Scopri