Dinamica finanziaria e controllo di gestione

Big Academy | Dinamica finanziaria e controllo di gestione

L’equilibrio della struttura aziendale è la prerogativa di qualsiasi strategia di successo

Sempre di più le competenze manageriali e l’attenzione alle dimensioni valoriali – economiche, patrimoniali, dinamiche finanziarie e monetarie – sono elementi imprescindibili per lo sviluppo e il successo delle imprese. Qualsiasi strategia, percorso o mercato che un’azienda intenda sviluppare deve fondarsi su solide basi quantitative che le consentano di ottenere un'adeguata remunerazione (aspetto economico), una struttura investimenti/finanziamenti coerente (equilibrio patrimoniale), un rapporto entrate/uscite temporalmente correlato (equilibrio finanziario) e, infine, flussi monetari adeguati ai fabbisogni (equilibrio monetario).

In altri termini, qualsiasi strategia può essere implementata con successo solo se la struttura aziendale è in equilibrio, costantemente monitorata e coerente con le finalità aziendali

I moduli:
12 ore
Budget e controllo di gestione
Un percorso misto composto da teoria, best practice e case study finalizzato allo sviluppo di competenze manageriali in grado di analizzare e di individuare le criticità legate al controllo di gestione con particolare riferimento alle tecniche budgettarie delle produzioni su commessa; alla capacità di individuare gli strumenti e le figure maggiormente idonee per il controllo. Infine verrà analizzata la valutazione delle responsabilità e la scelta delle soluzioni proattive in un’ottica di miglioramento continuo.
Marco Di Blase
LEONARDO COMPANY
Silvia Fissi
UNIVERSITÀ DI FIRENZE
Elena Gori
UNIVERSITÀ DI FIRENZE
12 ore
Finanza aziendale
L' obiettivo principale di questo modulo è quello di stimolare lo sviluppo di competenze manageriali per le decisioni di investimento e di finanziamento dell’impresa. Si parlerà di come misurare l’incertezza insita nei progetti di investimento e l’ottimizzazione del credit rating bancario. Saranno infine trattate le questioni inerenti la progettazione della struttura finanziaria di impresa e le caratteristiche dell’indebitamento (tasso di interesse, durata, currency) sulla base delle caratteristiche dei progetti da finanziare e le strategie di hedging (copertura) dei rischi finanziari (rischio di cambio, rischio di tasso di interesse, risk commodity) attraverso strumenti derivati.
Marco Di Blase
LEONARDO COMPANY
Alessandro Giannozzi
UNIVERSITÀ DI FIRENZE
12 Ore
Progetti finanziati e PNRR
L’obiettivo del modulo è quello di sviluppare competenze manageriali per la partecipazione a bandi pubblici nazionali, regionali ed Europei per il finanziamento di progetti di Ricerca & Sviluppo. In particolare, saranno trattati i temi della valutazione di convenienza economica a partecipare ai progetti e le competenze/processi necessari all’efficace partecipazione al progetto. L’approccio didattico sarà orientato alla presentazione di casi aziendali e problematiche reali.
Massimiliano Alvino
BAKER HUGHES
Marco Pierini
UNIVERSITÀ DI FIRENZE

Scegli il tuo percorso

E rendilo grande insieme a noi

Sei un'azienda?

Investi sulle competenze del tuo team
e fai crescere la tua impresa
Scopri

Sei un manager?

Rafforza la tua capacità di fornire soluzioni adeguate
alle sfide del presente
Scopri