STORIES

“Mi alzo la mattina contenta di venire qui”

Giada-Bellesi-BiGin-1
Così Giada Bellesi, 23 anni, laureanda magistrale in Ingegneria Gestionale all’Università di Firenze parla dell’esperienza di tirocinio iniziata lo scorso febbraio all’interno della divisione Technical Regulations and Standards (TRS) di Baker Hughes, a Firenze.

 

Conoscevo questa azienda già dai tempi della scuola superiore quando feci qui 800 ore di alternanza scuola-lavoro”. Giada allora frequentava l’ITIS Meucci di Firenze ed era una delle pochissime ragazze di tutto l’istituto.

Che impressione ti ha fatto l’ambiente aziendale la prima volta che ci sei entrata?

Mi ricordo che ai tempi – avevo 16 anni – mi colpì molto la varietà delle persone all’interno, per ruolo, formazione, cultura, provenienza geografica. Ancora oggi devo dire che mi sorprende tutta questa diversità!

Prima di intraprendere il tirocinio curricolare in Baker Hughes, Giada aveva già incrociato la stessa azienda un’altra volta sul suo cammino: in questo caso grazie a BiGin, il laboratorio promosso da ACSI-BiG Academy (co-fondata, tra gli altri, da Baker Hughes – Nuovo Pignone) con l’obiettivo di supportare gli studenti dell’Università di Firenze ad orientarsi nel mondo del lavoro.

Come hai conosciuto BiGin?

Me ne parlò una mia amica che ne aveva avuto notizia da un suo professore in Università. A quel punto andai a vedere sul sito e decisi di candidarmi per una delle edizioni successive.

Cosa ti ha spinto a partecipare?

Mi interessava soprattutto approfondire i temi legati alle soft skills poiché in Università non ci sono molte occasioni di confrontarsi su questo. Ad esempio, in BiGin ho trovato molto utile il modulo sulle tecniche di comunicazione e public speaking, così come è stato interessante lavorare sul curriculum vitae per capire come impostarlo. Sono tutte cose anche semplici che però nessuno ti dice…

Cos’altro non si sa del mondo del lavoro finché si è all’Università?

Per me la curiosità più grande, mentre studiavo, era capire come la teoria si mette a terra nella pratica. Quello che spesso mi chiedevo era: “ma in 8 ore di lavoro, tutti i giorni, cosa faranno le persone?” Ora ho capito che di cose da fare ce ne sono tante e a volte il tempo non basta a finirle tutte.

C’è qualcosa del mondo del lavoro che BiGin ti ha aiutata a capire?

Grazie a BiGin ho avuto l’opportunità di lavorare in team con persone di formazione diversa dalla mia: il project work finale, che trattava di comunicazione e sostenibilità, l’ho sviluppato con una studentessa di Psicologia e un laureando in Risorse Umane. Questo mi è servito per capire come muovermi con colleghi che ragionano diversamente e vedono le cose da altri punti di vista.

C’è una competenza trasversale che hai appreso nella vita e che ora ti sta tornando utile nel mondo del lavoro?

Mi considero una persona determinata, nel senso che non mi abbatto di fronte agli ostacoli, li considero normali e so che si possono superare. Questo è il grande insegnamento che mi porto dal karatè che ho praticato a livello agonistico per 8 anni e che mi ha insegnato a non abbattermi e a guardare sempre oltre.

Cosa speri per il tuo futuro?

Spero di iniziare presto a lavorare con un contratto di assunzione e fare esperienza anche in ruoli e funzioni diverse. Intanto però mi aspettano l’ultimo esame e la laurea.

Per approfondimenti:

BiGin è un percorso laboratoriale rivolto a studenti dell’Università di Firenze provenienti da qualsiasi Corso di Laurea che abbiano maturato almeno 80 CFU per le Lauree Triennali o 40 CFU per Lauree Magistrali, al momento della candidatura. Il laboratorio BiGin è gratuito e a numero chiuso. Per ciascuna edizione sono disponibili 30 posti.

Per partecipare alla prossima edizione è necessario inviare la propria candidatura entro e non oltre il 14 marzo.

Tutte le informazioni sul sito: www.big-in.it

Tags:
Formazione
Investire Sulla Formazione

Scegli il tuo percorso

E rendilo grande insieme a noi

Sei un'azienda?

Investi sulle competenze del tuo team
e fai crescere la tua impresa
Scopri

Sei un manager?

Rafforza la tua capacità di fornire soluzioni adeguate
alle sfide del presente
Scopri