INSIGHTS

Apprendere la negoziazione

fabio-santini-adaci
Oggi il 70-75% di quello che un’azienda produce, proviene da fornitori esterni e viene acquistato fuori. Questo dato ci fa capire quanto il ruolo degli Acquisti possa fare la differenza”.

 

A parlare è Fabrizio Santini, un’esperienza di 25 anni come Direttore Acquisti in aziende manifatturiere, automotive e consumer e oggi Presidente Nazionale ADACI (Associazione Italiana Acquisti e Supply Management), oltre che Amministratore Unico di ADACI Formanagement, società di formazione e consulenza collegata all’Associazione.

Santini, insieme al Professor Marco Perona, Ordinario di Supply Chain Management presso l’Università degli Studi di Brescia, condurrà un nuovo modulo inserito all’interno del Corso BiG Academy 2025: “Procurement management e negoziazione strategica”. L’obiettivo è quello non solo di fornire ai manager una maggiore consapevolezza su metodi, strumenti e tecniche applicabili in quest’ambito, ma soprattutto mettere in luce il ruolo e l’importanza della negoziazione e come questa può essere agita all’esterno e all’interno dell’azienda. 

 

Quali saranno i temi affrontati nel modulo?

In 8 ore di lezione cercheremo di far capire in che modo la funzione aziendale degli Acquisti si lega alle strategie di sviluppo del business. In base agli obiettivi di crescita che un’azienda si dà, infatti, i Direttori del Procurement sono chiamati a realizzare una strategia negoziale che tenga conto delle analisi di mercato, della tipologia di attori coinvolti e dei rapporti di forza tra le parti.

Come si mette a terra questo nelle PMI?

Tutte le imprese fanno acquisti e solitamente nelle imprese più piccole la funzione del Procurement è ricoperta dalla proprietà. Fare bene gli acquisti però significa saper migliorare progressivamente i processi, apportare innovazioni adeguate e gestire il rischio: sono tutti fattori che portano risultati concreti e tangibili!

Quali competenze sono necessarie per questa funzione?

I CPO (Chief Procurement Officer) delle grandi aziende hanno spesso alle spalle una formazione ingegneristica o economica mentre nella Pubblica Amministrazione si trovano anche laureati in Giurisprudenza. La verità è che, come per altri ruoli strategici e di responsabilità, servono diversi tipi di conoscenze e competenze che toccano anche la statistica, la psicologia, la comunicazione e le relazioni internazionali. Per questo è molto utile avere un approccio trasversale alla formazione.

 

ADACI (Associazione Italiana Acquisti e Supply Management) offre diversi programmi e livelli di formazione con l’obiettivo di valorizzare e promuovere l’evoluzione della funzione Acquisti e Supply Chain Management in Italia: Programmi formativi per i CPO di aziende private ed enti pubblici; Corsi per Senior Buyer; Formazione per Junior Buyer; Percorsi introduttivi per studenti delle Scuole Secondarie Superiori; Consulenze e piani formativi per le aziende socie di ADACI che vogliano supportare la propria linea Acquisti.

Dal 2025 ADACI è diventata socia di ACSI-BiG Academy con l’obiettivo di collaborare insieme e trovare sinergie comuni per il supporto della competitività delle imprese e lo sviluppo del territorio.

Grazie a questa partnership, i manager iscritti a BiG Academy che quest’anno seguiranno il modulo “Procurement management e negoziazione strategica”, con ulteriori 8 ore formative di approfondimento, da seguire da remoto, avranno modo di raggiungere la preparazione ottimale per affrontare l’esame di attestazione di qualifica Q2P di ADACI di livello L1 ai sensi della legge 4/2013.

 

Per ulteriori informazioni:

https://www.adaci.it/attestazione-di-qualita-e-qualificazione-professionale-dei-servizi-adaci/

 

Tags:
adaci
Alta Formazione manageriale
Formazione
Lezioni

Scegli il tuo percorso

E rendilo grande insieme a noi

Sei un'azienda?

Investi sulle competenze del tuo team
e fai crescere la tua impresa
Scopri

Sei un manager?

Rafforza la tua capacità di fornire soluzioni adeguate
alle sfide del presente
Scopri