Dopo nove mesi dalla sua nascita ufficiale, ACSI – Associazione per la Cultura e lo Sviluppo Industriale – che ha dato vita a BiG Academy, cresce e accoglie nel suo consiglio tre nuovi soci oltre ai tre già presenti
“Quando ad ottobre abbiamo aperto le iscrizioni e iniziato a promuovere il corso di Alta Formazione presso le aziende toscane e le imprese del comparto meccanico, elettronico, ottico e delle tecnologie informatiche – racconta la nostra direttrice Ludovica Fiaschi – abbiamo registrato, con soddisfazione, un grande interesse non solo per le tematiche affrontate ma anche per l’approccio di rete che vede dialogare la grande industria con Università e altri importanti attori istituzionali del territorio”.
In circa un mese di incontri e attività di promozione, BiG Academy è entrata in contatto con oltre 100 aziende che hanno manifestato curiosità, richiesto informazioni, valutato di offrire questa opportunità formativa ai propri manager. Molte di queste hanno poi effettivamente candidato a partecipare al corso una o più figure del proprio organico; mentre tre aziende con sede in Toscana hanno chiesto di entrare, come società, a far parte di ACSI per poter contribuire più direttamente allo sviluppo di BiG Academy ed altre iniziative che ne deriveranno.
La richiesta dei tre nuovi soci è stata accettata e sono stati ammessi ad entrare nel consiglio di BiG Academy:
Un’azienda giovane, nata a Firenze nel 2010, che opera nel mercato dell’energia rinnovabile fornendo luce, gas e telecomunicazioni su tutto il territorio nazionale. La filosofia che contraddistingue l’azienda è quella del Green e della Sostenibilità e punta da sempre all’efficienza energetica e alla salvaguardia del pianeta.
Un gruppo internazionale di aziende presente in Italia, Romania, Repubblica del Congo e con uffici commerciali in Francia e negli Emirati Arabi Uniti (Abu Dhabi). È una società di progettazione specializzata nel settore oil&gas, chimico e petrolchimico, della power generation e steam production attiva dal 1989 con sede centrale a Rosignano Solvay (LI). Da sempre, “qualità, salute e ambiente” sono i punti saldi della filosofia aziendale di Sime.
Decollato nel 1984, il Gruppo SSE oggi offre una estesa copertura internazionale attraverso sue entità estere presidiate da personale locale integrato con la Sede. Opera fornendo soluzioni EPCC-Progettazione, Costruzione, Installazione e Messa in Marcia-per l’industria energetica, con specifico riferimento alle turbomacchine e ai processi e della liquefazione del gas naturale eseguendo progetti di ingegneria, fornitura, installazione e messa in servizio in tutto il mondo. Coerentemente con l’evoluzione dell’industria, SSE ha sviluppato applicazioni di IIoT ed Intelligenza Artificiale e collabora per i propri progetti di R&D con l’Università di Firenze.
Ludovica Fiaschi e Paolo Ruggeri, Presidente di ACSI, danno il benvenuto a queste tre importanti realtà industriali, ringraziandole per avere abbracciato il progetto.
“Il loro arrivo – commenta Ludovica Fiaschi- consente ad ACSI di poter ulteriormente sviluppare il proprio programma di attività e le prospettive di crescita, grazie agli spunti e ai contributi che questi attori stanno già portando sulla base della propria storia ed esperienza.”